230 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALILA SIRENETTAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

Strategia nazionale di sviluppo sostenibile: è ora di agire a livello territoriale! - Carmen Aina

12 novembre 2022 Carmen Aina, Jacopo Chiara, Mara Cossu, Enrico Giovannini, Anna Piccinni, Alice Siragusa, modera Patrizia Lombardi

Machine Art - Fern L. Nesson, Monica Poggi

11 novembre 2022
In collaborazione con
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Nel 1934 inaugurava al MoMA di New York "Machine Art", un'espo­sizione innovativa che presentava al pubblico 1000 oggetti prodotti in serie grazie all'uso delle macchine. Si trattava di una novità assoluta: per la prima volta le macchine veni­vano trattate come arte. La fotogra­fa Fern L. Nesson, che in Biennale rivisita quell'esposizione attraverso una serie di 24 fotografie di macchi­ne e 3 cortometraggi, ci racconta in un'intervista la sua mostra e il si­gnificato dinamico ... continua

I princìpi del principio - Pierluigi Fagan

In filosofia, "princìpio" ha il dop­pio significato di "inizio" e "fonda­ mento/i". Pierluigi Fagan indaga sull'ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: qua­li dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi men­tali umani sono tutti capitoli di altrettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini?

Il futuro è digitale: quale ruolo per l'Europa? - Juan Carlos De Martin, Paola Papanicolaou

Viviamo in tempi di trasformazioni radicali che stanno cambiando con grande rapidità il mondo che abitia­mo, e il nostro stesso modo di vivere e di pensare. La rivoluzione digitale rappresenta senza dubbio la più di­rompente fra queste trasformazio­ni. È uno scenario dove le istituzioni europee, sia pubbliche che private, sono chiamate a lavorare per rita­gliarsi un ruolo di primo piano nella grande competizione per la leader­ship digitale.

OQ Intervista Stefano Sacchi

Pillole di tecnologia - Marco Pozzi

Criptovalute: tecnologia e valori - Kobe De Keere

21 giugno 2023
Criptovalute: tecnologia e valori
Con un tasso di adozione paragonabile alla rapida ascesa di Internet, il numero di possessori di criptovalute è salito in poco tempo a oltre 400 milioni in tutto il mondo. Tuttavia, ad oggi si sa ancora poco sull'architettura del mercato delle criptovalute (ovvero su come i diversi attori si relazionano tra loro) e su come il valore venga creato dall'interazione tra logiche economiche, motivazioni politiche e sviluppi tecnologici. Partendo dal concetto di criptovaluta come insieme socio-tecnico, questo Colloquium ... continua

Ma piantala lì! - Maria Lodovica Gullino, Michele Mellano, Antonio Pascale

12 novembre 2022 Dopo anni di grande benessere, cosa sta succedendo nei paesi in­dustrializzati dove, con le nostre pance piene, pensavamo che il cibo non sarebbe mai mancato? Storditi dagli "Chef", veri e propri guru che ci hanno fatto dimenticare da dove arriva il cibo, forse non abbiamo preso nella giusta considerazione l'agricoltura, intesa come attività produttiva in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita e di produrre reddito per chi la pratica. Ne parlano tre esper­ti del settore.

Pillole di tecnologia - Lorenzo Martini

Per una biotecnologia pubblica - Fabrizio Chiodo, Nerina Dirindin, Alessandro Mondo

13 novembre 2022 La pandemia di Covid-19 ha mo­strato i limiti dell'attuale sistema economico nei singoli Stati e su scala mondiale, con ampie disu­guaglianze nell'accesso ai sistemi sanitari, soprattutto per i vaccini. Tra i tanti modelli alternativi, quello di Cuba ha mostrato che la "Biotec­nologia Pubblica" è una possibili­tà reale, con lo sviluppo di cinque vaccini pubblici e il più alto tasso di vaccinazioni al mondo. Dobbiamo seguire questo esempio?